![]() |
![]() |
Farò alcuni esempi di come alcune parole della nostra bella lingua vengano usate impropriamente, cioè dicano niente, oppure l'esatto opposto del loro significato letterale. Pronto soccorso Come tutti sanno: né pronto, né soccorso in Italia. Attese di molte ore. Premio assicurativo Ma siete pazzi? Attenti con le parole. Devo pagare, va bene ma non prendetemi in giro. Triage Ai pronti soccorsi italiani campeggia qua e là questa mitica parola. Tu, dovendo attendere, la noti più volte. Chissà cosa vuol dire. Disimpegno attivo Si dice così del comportamento di quei lavoratori che stanno sì sul posto di lavoro ma “si oppongono attivamente agli obiettivi del datore di lavoro, riflettendo un basso tasso percentuale di engagement, (che tradotto vuol dire impegno). In Italia sono il 25% del totale. Sempre in Italia solo il 5% dei lavoratori si sente coinvolto nel proprio lavoro.” (Gallup World Poll 2024). Per il quindicesimo mese di fila la produttività italiana cala (fonte ISTAT). Antonio Bicego |